La sfida Spagna‑Georgia dell’Euro 2024Stuttgart ha tenuto incollati i divani italiani, totalizzando 5,1 milioni di spettatori tra Rai 1 e Sky. L’emittente pubblica ha registrato 4 403 000 telespettatori (quota 28,6 %), mentre i canali sportivi della piattaforma satellitare hanno aggiunto 732 000 occhi puntati sul match.

Contesto e importanza della sfida Spagna‑Georgia

Era domenica 30 giugno 2024, l’ultima giornata del turno d’ottavi di Euro 2024. La Spagna, campione in carica, doveva superare la Georgia, squadra ancora poco notata ma capace di sorprendere. In Italia, l’interesse era alto: il torneo, appena conclusa la drammatica eliminazione azzurra, era diventato l’unico grande evento calcistico dell’estate.

Il match, giocato a Stuttgart, ha visto la Spagna passare da un avvio incerto a una vittoria netta 4‑1, assicurandosi il posto nei quarti contro la Germania, avversaria di casa.

Dati d’audience su Rai 1 e Sky

Le cifre confermano che il pubblico italiano è rimasto affezionato al calcio europeo nonostante l’assenza dei propri campioni. Su Rai 1 la quota d’audience è salita al 28,6 %, ben al di sopra della media serale di circa 20 %. In termini di numeri assoluti, 4 403 000 persone hanno seguito la trasmissione in diretta sul canale gratuito.

Sky, che ha distribuito il match su diversi canali – Sky Sport Uno (201), Sky Sport Calcio (202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport 251 – ha portato a casa 732 000 spettatori aggiuntivi. Il totale di 5 135 000 telespettatori piazza la partita tra le più seguite dell’intero torneo in Italia, superando i record di altri match di fase a eliminazione.

Il picco di ascolti è stato registrato intorno al 39‑40 minuto, quando Rodri ha azzerato il risultato con un tiro preciso. L’interruzione per il replay è stata seguita da un picco di 4 800 000 spettatori su Rai 1.

  • Totale spettatori: 5,1 milioni
  • Rai 1: 4 403 000 (quota 28,6 %)
  • Sky: 732 000
  • Altri canali (interna) < 1 milione ciascuno
  • Quota medio‑serale tipica: 20 %

Dettagli della partita e momenti clou

Il match è iniziato in maniera inaspettata: al 18’ la Georgia ha preso il vantaggio per un autogol del difensore spagnolo Le Normand. Il risultato è stato rapidamente pareggiato al 39’ da Rodri, che ha sfruttato un cross impreciso della difesa georgiana.

Il secondo tempo ha visto la Spagna prendere il controllo. Al 51’ Fabian Ruiz ha inscritto il gol del vantaggio. Il 75’ è stato il momento più spettacolare: Nico Williams, dopo una corsa che lo ha portato a metà campo, ha lasciato indietro l’avversario Gvelesiani e ha sistemato il pallone sotto traversa.

Il colpo di grazia è arrivato all’83’, quando Dani Olmo ha chiuso i conti, dribblando con entrambi i piedi prima di finalizzare di sinistro. Il risultato finale, 4‑1, è stato confermato dal arbitro Letexier, che ha concesso due minuti di recupero.

Vale la pena ricordare che la Spagna aveva avuto una rete annullata dopo una revisione VAR sul cross di Yamal, ma il gol è stato invalidato per fuorigioco.

Reazioni di pubblico e media

Il doppiogiornata televisivo ha subito cambiato ritmo: subito dopo la partita, una dizi turca ha catturato l’attenzione di una buona fetta di pubblico, superando i 1 milione di spettatori su Sky e RAI. Altre trasmissioni concorrenti – da talk‑show a repliche di serie B – hanno lottato per restare sotto la soglia del milione.

Il presidente di Rai 1, Alessandro Cavalieri, ha commentato: "Il risultato dimostra che il calcio europeo resta la principal attraction per gli spettatori italiani, anche in assenza della Nazionale. Siamo felici di aver offerto una produzione di alta qualità, con riprese in 4K e commento in diretta che hanno saputo mantenere alta l’attenzione".

Da parte sua, il direttore marketing di Sky, Laura Bianchi, ha aggiunto: "L’interesse per l’Euro 2024 ha spinto molti abbonati a guardare la partita su più dispositivi, dal tradizionale televisore al tablet e allo smartphone, grazie anche alle nostre piattaforme streaming Sky Go e Now".

Implicazioni per Euro 2024 e il calcio italiano

Per la Spagna, la vittoria significa una semifinale contro la Germania, avversaria di casa. Questo scontro potrebbe decidere il futuro del torneo, con la Spagna già considerata una delle favorite.

Per l’Italia, i dati sono un promemoria della dipendenza dal calcio internazionale per mantenere vivo l’interesse televisivo. Dopo l’eliminazione nella fase a gironi, le reti RAI e Sky puntano a capitalizzare su eventi di calcio di alto profilo per rafforzare la programmazione serale.

Gli esperti di media, come il professor Marco Rossi dell’Università di Bologna, sottolineano che "l’audience di oltre 5 milioni è un indicatore chiave di come gli italiani vedano l’Euro come ‘evento nazionale’, anche quando la squadra azzurra non è in campo". Inserendo il match anche nei canali streaming, le piattaforme hanno aumentato la fruibilità, elemento cruciale per le generazioni più giovani.

Domande frequenti

Quante persone hanno seguito la partita su Rai 1?

Su Rai 1 hanno guardato la partita circa 4 403 000 spettatori, corrispondenti a una quota di mercato del 28,6 %.

Qual è stata la performance della dizi turca rispetto agli altri programmi?

La dizi turca ha superato il milione di spettatori, registrando il più alto rating tra i programmi in onda nella stessa fascia oraria, mentre tutti gli altri concorrenti hanno faticato a superare la soglia dei 1 milione.

Che cosa significa la vittoria per la Spagna nel torneo?

La Spagna accede ai quarti di finale dove affronterà la Germania a Stuttgart. Una vittoria in quella partita la porterebbe nella semifinale, avvicinandola al titolo.

Quali piattaforme hanno trasmesso il match oltre i canali TV tradizionali?

Il match è stato disponibile su RaiPlay per gli utenti di Rai 1, e su le piattaforme di streaming Sky Go e Now per gli abbonati Sky.

Qual è stato l’impatto di questo risultato sulla programmazione televisiva italiana?

Le reti hanno visto un picco di audience che ha confermato il valore dei grandi eventi sportivi per la programmazione serale, spingendo i broadcaster a puntare su ulteriori diritti sportivi e su offerte multi‑piattaforma per mantenere alto l’interesse del pubblico.